Happy Family: istruzioni per l’uso MATERIALE

    Happy Family: istruzioni per l'uso è una presentazione utilizzata nell'ambito del Mese della cultura psicologica svoltasi a Parma nel maggio 2015. Le serate sono state svolte in collaborazione con la dott.ssa Luana Randis e il dott. Ivano Ceriati. Happy Family: istruzioni per l'uso from...

    Pubertà e adolescenza: ma che fretta!

    La pubertà precoce e l'adolescenza anticipata è in forte crescita anche in Italia. Sempre più spesso si sente parlare, sia in tv, sui giornali o in ambito clinico, di bambine che vestono in modo succinto ed attillato, richiedono depilazione corporea, manifestano una fortissima attenzione alla cura...

    Happy Family: istruzioni per l’uso

    6 Maggio, 21.00 | Biblioteca di Sissa e Trecasali – Via Della Costituzione, 37 – Sissa - Sissa Trecasali (PR) 21 Maggio, 20.30 | Avis Provinciale Parma - via Mori, 5/a - San Pancrazio - Parma 25 Maggio, 21.00 | Sala Civica del Comune di Felino -...

    Uso dei social network: quali conseguenze per la persona?

    In una società nella quale l'86,3% della popolazione possiede un cellulare, nel 2012 (in Italia) si sono inviati 96 miliardi di sms, dove siamo perpetuamente connessi alla rete e ci colleghiamo alla vita solo ogni tanto è necessario fermarsi un attimo e chiedersi che cosa...

    Separazione e figli: riflessioni e indicazioni

    La percentuale di coppie separate aumenta esponenzialmente ogni anno e di conseguenza crescono le famiglie mono-genitoriali e le famiglie allargate. Nella mia pratica clinica incontro sempre più frequentemente bambini e ragazzi che hanno famiglie molto lontane da quelle tradizionali a cui eravamo abituati 10/20 anni fa. Indubbiamente...

    Dire di NO ai bambini

    Ogni genitore si trova davanti una grandissima "sfida": è quella delle regole e dei limiti da dare ai figli. Questo argomento credo valga non solo per i genitori ma anche per tutti coloro i quali decidono di lavorare dell'ambito educativo, compresi tutti i volontari che operano...

    Bambini in ospedale: come fargli vivere un’esperienza positiva

    Andare in ospedale non è una cosa piacevole.Soprattutto perché in ospedale ci si reca nel momento in cui non si sta bene, si incontrano persone sconosciute che devono "toccare", "guardare" e fanno fare cose non troppo divertenti. Sicuramente anche quello che pensano e sentono i...